Altemasi
Altemasi è una delle aziende più rappresentative nella produzione di Trentodoc Metodo Classico, il vino spumante trentino caratterizzato da finezza ed eleganza. All’origine di questa prestigiosa appartenenza alla denominazione Trentodoc c’è la lavorazione di Chardonnay e Pinot Noir che, con l’utilizzo di una sapiente arte vinicola e rispettando tempi di attesa prolungati, riesce a garantire vini spumanti dal sapore distinto e memorabile. Finezza ed eleganza dipendono infatti da condizioni climatiche tipiche della montagna e riconoscibili nei ‘masi più alti’ da cui Altemasi trae il nome. Terreni e altitudini di varia natura, oltre a rilevanti escursioni termiche giornaliere, permettono ai vini di sviluppare un ventaglio aromatico che nel bicchiere procede con puntualità, precisione gustativa e slancio. Con Altemasi il rispetto della viticoltura di montagna si fonde con tecniche di lavorazione d’avanguardia: la cantina nata nel 1993 e sviluppata su quattro livelli è un piccolo tempio per la creazione del gusto. I settori che la compongono sono stati progettati per lavorare in modo armonico alla creazione di spumanti Metodo Classico Trentodoc e Metodo Charmat. Queste sono le premesse per creare vini spumanti adatti a accompagnare i piatti della tradizione dagli aperitivi a primi raffinati, sempre contraddistinti da un tocco croccante e sapido, ottima cremosità e pienezza al palato.
Il Trentodoc Altemasi
Il Trentodoc Altemasi comprende cinque tipologie di vino spumante, ognuna contraddistinta da una riconoscibile identità e pensata per soddisfare più declinazioni del gusto. Con il Trentodoc Riserva Graal di troviamo di fronte al predominio dello Chardonnay con un lungo affinamento sui lieviti di 60 mesi: ne deriva uno spumante dal colore dorato e dal perlage persistente, con sentori di nocciola e miele, ideale per celebrare in grande stile un evento importante. Altro vino di riferimento è il Trentodoc Pas Dosé con identico affinamento ma capace di aromi fruttati e floreali con un tocco di maggior mineralità e molto adatto ad accompagnare pesce affumicato e crostacei in genere. Il bello di Altemasi è potersi perdere in tante fragranze sempre all'insegna di nuove sorprese per il palato.
Quali sono le caratteristiche dell’Altemasi Blanc de Noirs?
Con il Trentodoc Blanc de Noirs siamo di fronte a un vino spumante che affina oltre 36 mesi sui lieviti: sentori di frutti a polpa gialla sono finemente intrecciati a note di cioccolato bianco, entrambi rifiniti al palato da tocchi agrumati e fragoline rosse, denotando grande struttura e ottima persistenza.
Quali sono le caratteristiche del Trentodoc Altemasi Rosé?
Il Trentodoc Altemasi Rosé presenta caratteristiche di forte riconoscibilità come blend di uve Chardonnay e Pinot Noir. Si tratta di un vino spumante che affina dai 18 ai 24 mesi sui lieviti e presenta un color rosa tenute, sentori di fragola selvatica e ciliegia matura, grande cremosità al palato e un finale persistente. Vino perfetto per un aperitivo in grande stile, accompagna ottimamente taglieri di salumi e formaggi oltre a carni bianche.
Perché assaggiare il Trentodoc Altemasi Brut Millesimato 2016?
Il Trentodoc Altemasi Brut Millesimato 2016 è l’autentica espressione dello Chardonnay, il vitigno della freschezza e della purezza che contraddistingue un’annata importante. Con oltre 24 mesi di affinamento sui lieviti questo vino spumante di grana fine e tocco delicato, presenta al naso note di agrumi e pesca, grande slancio al palato con una croccantezza piacevole e moderata che definisce un vino non comune e di grande struttura.